Cos'è film e programmi tv di alfred hitchcock?

Alfred Hitchcock è stato un regista e produttore cinematografico britannico naturalizzato statunitense, considerato uno dei più grandi e influenti registi della storia del cinema. La sua carriera è stata caratterizzata da un'inconfondibile suspense psicologica e da un'abilità tecnica innovativa.

Filmografia Selezionata (regista):

  • Il pensionante (The Lodger: A Story of the London Fog) (1927): Uno dei primi esempi del suo stile suspense e considerato il suo primo "vero" film.
  • Ricatto (Blackmail) (1929): Considerato il primo film sonoro britannico.
  • L'uomo che sapeva troppo (The Man Who Knew Too Much) (1934): Un thriller spionistico che ha consolidato la sua reputazione. Esiste anche un remake del 1956, sempre diretto da Hitchcock.
  • Il club dei 39 (The 39 Steps) (1935): Un classico thriller di spionaggio con elementi di commedia.
  • Giovane e innocente (Young and Innocent) (1937): Un film di inseguimento che prefigura molti dei suoi lavori successivi.
  • La signora scompare (The Lady Vanishes) (1938): Un altro thriller spionistico ambientato in un treno.
  • Rebecca - La prima moglie (Rebecca) (1940): Il suo primo film americano, vincitore dell'Oscar come miglior film.
  • Il sospetto (Suspicion) (1941): Un thriller psicologico con Cary Grant e Joan Fontaine.
  • Sabotatore (Saboteur) (1942): Un film di inseguimento attraverso l'America.
  • L'ombra del dubbio (Shadow of a Doubt) (1943): Un film sul fascino del male che esplora la psicologia di un assassino.
  • Io ti salverò (Spellbound) (1945): Un film sul tema della psicoanalisi, con sequenze oniriche progettate da Salvador Dalí.
  • Notorious - L'amante perduta (Notorious) (1946): Un thriller spionistico con Cary Grant e Ingrid Bergman.
  • Il caso Paradine (The Paradine Case) (1947): Un dramma giudiziario.
  • Nodo alla gola (Rope) (1948): Un film sperimentale girato in piano sequenza (in realtà, una serie di lunghe inquadrature).
  • Il peccato di Lady Considine (Under Capricorn) (1949): Un dramma in costume ambientato in Australia.
  • Paura in palcoscenico (Stage Fright) (1950): Un thriller ambientato nel mondo del teatro.
  • L'altro uomo (Strangers on a Train) (1951): Un thriller psicologico sul tema dello scambio di omicidi.
  • Io confesso (I Confess) (1953): Un dramma ambientato in Quebec.
  • Il delitto perfetto (Dial M for Murder) (1954): Un thriller girato in 3D (originariamente).
  • La finestra sul cortile (Rear Window) (1954): Un thriller claustrofobico ambientato interamente in un appartamento.
  • La donna che visse due volte (Vertigo) (1958): Considerato da molti il suo capolavoro, esplora temi di ossessione e identità. Vedi anche: [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ossessione%20nel%20cinema] e [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Identità%20nel%20cinema].
  • Intrigo internazionale (North by Northwest) (1959): Un thriller spionistico con Cary Grant.
  • Psyco (Psycho) (1960): Un horror psicologico rivoluzionario. Vedi anche: [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Horror%20psicologico].
  • Gli uccelli (The Birds) (1963): Un horror naturale.
  • Marnie (Marnie) (1964): Un thriller psicologico che esplora temi di trauma e sessualità.
  • Il sipario strappato (Torn Curtain) (1966): Un thriller spionistico ambientato durante la Guerra Fredda.
  • Topaz (Topaz) (1969): Un thriller spionistico ambientato durante la Guerra Fredda.
  • Complotto di famiglia (Family Plot) (1976): Il suo ultimo film.

Televisione:

  • Alfred Hitchcock presenta (Alfred Hitchcock Presents) (1955-1962): Una serie antologica di suspense e mistero di cui Hitchcock fu il presentatore e, in alcuni casi, il regista. Vedi anche: [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Serie%20antologiche].
  • L'ora di Alfred Hitchcock (The Alfred Hitchcock Hour) (1962-1965): Una continuazione della serie "Alfred Hitchcock presenta", con episodi più lunghi.

Elementi distintivi dello stile di Hitchcock:

L'influenza di Alfred Hitchcock sul cinema è immensa e continua ad essere sentita ancora oggi. Il suo lavoro è studiato e ammirato per la sua maestria tecnica, la sua capacità di creare suspense e il suo acuto senso della psicologia umana.